L’Italia è indietro nella diffusione di polizze contro i disastri climatici.
Solo il 5% delle abitazioni civili ha la copertura contro gli eventi calamitosi e il 52% ha una copertura assicurativa contro gli incendi.
Rischio sismico? Quasi un perfetto sconosciuto.
Sono dati che provengono dall’Ania, l’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici e non sono positivi.
Questi dati evidenziano che la protezione del patrimonio immobiliare delle persone è affidato alla sorte: accade o non accade.
Preferiamo il cornetto rosso alla stipula di una polizza.
Eppure il pericolo 0 in natura non esiste.
Ecco perché è importante una consulenza assicurativa, ecco perché effettuiamo diagnosi dei redditi e dei rischi.
Per non incorrere in brutte sorprese.
Per garantire la sicurezza economica
Per sentirsi protetti